L’argento brillerà più dell’oro? L’analisi

Violetta Silvestri

17 Maggio 2024 - 11:57

Il prezzo dell’argento è in aumento, fin dove può arrivare? Brillerà più dell’oro? Analisi e previsioni degli esperti.

L’argento brillerà più dell’oro? L’analisi

I prezzi di argento e oro corrono e attirano sempre di più gli investitori in metalli preziosi.

Secondo un’analisi di Bloomberg, infatti, il rally da record dei lingotti potrebbe aver catturato i titoli dei giornali quest’anno, ma è l’argento che sta correndo sempre più velocemente. Questo metallo infatti beneficia di una robusta domanda finanziaria e industriale.

L’argento è aumentato di quasi un quarto nel 2024, superando l’oro e diventando una delle principali materie prime con le migliori performance dell’anno. Gli strateghi di Saxo Bank hanno dichiarato che questo potrebbe davvero essere l’anno dei metalli osservando le quotazioni delle ultime settimane. Le loro preferenze ricadono su oro, rame e, appunto, argento.

Perché il prezzo dell’argento sale?

Venerdì 17 maggio l’argento spot è stato scambiato sopra i 29 dollari l’oncia, registrando un guadagno settimanale di quasi il 5%. Il prossimo test significativo, stando all’analisi di Bloomberg, sarebbe il livello di 30 dollari, brevemente superato nel 2021. Se il metallo dovesse andare oltre i 30,1003 dollari l’oncia, ciò farebbe salire i prezzi ai massimi da oltre un decennio.

Il metallo bianco ha già fatto progressi nei confronti del suo cugino - così è considerato l’oro - in termini relativi. A gennaio, il rapporto oro-argento era superiore a 90, il livello più alto da settembre 2022. Citigroup Inc. ritiene che se la Federal Reserve procederà con i tagli dei tassi di interesse e la crescita economica rimarrà forte nella seconda metà, il rapporto potrebbe spostarsi a intorno a 70, pur avvertendo che un rallentamento lo spingerebbe nella direzione opposta.

L’argento ha un duplice carattere, apprezzato sia come asset finanziario che come input industriale, soprattutto nel settore delle tecnologie per l’energia pulita. Il metallo è un elemento chiave per i pannelli solari e, con la forte crescita di questo comparto, si prevede che il suo utilizzo raggiungerà un record quest’anno, secondo il Silver Institute.

In questo contesto, il mercato si avvia verso un quarto anno di deficit, con la carenza di argento del 2024 considerata la seconda più grande mai registrata. Le scorte monitorate dalla London Bullion Market Association sono scese al secondo livello più basso mai registrato ad aprile, mentre i volumi nelle borse di New York e Shanghai sono vicini ai minimi stagionali.

Secondo TD Securities, nei prossimi due anni le scorte della LBMA potrebbero esaurirsi dato l’attuale ritmo della domanda. Secondo Gregersen di Silver Bullion, “vedremo lentamente una riduzione dell’offerta perché la domanda industriale è destinata a salire. Se anche gli investitori iniziano a comprare, allora penso che tra due o tre mesi il mio problema più grande potrebbe finire per essere ’Dove trovo l’offerta?’ piuttosto che ’Come vendo l’argento?’”.

Oro, argento e la Fed: cosa aspettarsi?

I prezzi dell’oro e dell’argento hanno ricevuto forti spinte quest’anno e gli strateghi affermano che i metalli preziosi potrebbero continuare a raggiungere nuovi massimi record nei prossimi mesi.

Mercoledì 15 maggio, per esempio, le quotazioni dei metalli preziosi hanno ricevuto un consistente impulso dopo che i dati sull’inflazione statunitense più deboli del previsto hanno rafforzato la prospettiva a breve termine di tagli dei tassi da parte della Fed.

I prezzi dell’oro si sono attestati al livello più alto in oltre tre settimane, mentre l’argento ha raggiunto il suo livello più elevato in più di tre anni. Gli strateghi di Saxo Bank hanno affermato in una recente nota di ricerca che i lingotti potrebbero presto testare il livello di 2.400 dollari e l’argento potrebbe salire fino a 30 dollari.

I prezzi dell’oro, come l’argento, tendono ad avere una relazione inversa con i tassi di interesse. Un contesto di tassi di interesse più elevati di solito danneggia la domanda di oro e argento poiché i metalli preziosi non pagano interessi, rendendoli meno attraenti rispetto agli investimenti che lo fanno, come le obbligazioni. In vista di un allentamento della politica monetaria, le previsioni sono per rendimenti dei titoli di Stato e dollaro in diminuzione e quindi un rialzo di oro e argento.

Iscriviti a Money.it

Trading online
in
Demo

Fai Trading Online senza rischi con un conto demo gratuito: puoi operare su Forex, Borsa, Indici, Materie prime e Criptovalute.

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo